La menopausa rappresenta una fase fisiologica significativa nella vita di una donna, caratterizzata da importanti cambiamenti ormonali che si riflettono su diversi aspetti della salute e del benessere, inclusa la qualità della pelle.
Uno dei protagonisti di questi cambiamenti è il collagene, una proteina strutturale fondamentale per mantenere l’elasticità, la compattezza e l’idratazione dei tessuti connettivi.
Comprenderne il ruolo, le sue dinamiche durante la menopausa e le strategie per stimolarne la produzione è cruciale per affrontare al meglio questa fase e preservare una pelle dall’aspetto sano e vitale.
Indice dei contenuti
Cos’è il Collagene?
Il Pilastro della Struttura Corporea

Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano, costituisce circa il 30% del peso proteico totale. Agisce come una sorta di “impalcatura” che fornisce sostegno e struttura a numerosi tessuti, tra cui:
- Pelle
Conferisce elasticità, resistenza e idratazione, contribuendo a un aspetto giovane e tonico. - Ossa e Cartilagini
Essenziale per la loro resistenza e flessibilità, prevenendo l’usura e il dolore articolare. - Tendini e Legamenti
Garantisce la loro forza e capacità di connettere muscoli e ossa. - Vasi Sanguigni
Partecipa alla loro integrità strutturale. - Altri Tessuti
Presente anche nei capelli, nelle unghie e negli organi interni.
La molecola di collagene è caratterizzata da una struttura a tripla elica, formata principalmente da amminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina.
Esistono diversi tipi di collagene, ma i più abbondanti nel corpo umano sono il collagene di tipo I (presente soprattutto nella pelle, nelle ossa e nei tendini), il collagene di tipo II (predominante nelle cartilagini) e il collagene di tipo III (presente nella pelle, nei vasi sanguigni e negli organi interni).
Cosa Succede al Collagene Durante la Menopausa?
La menopausa ha inizio dalla cessazione definitiva del ciclo mestruale ed è dovuta principalmente al calo della produzione di estrogeni da parte delle ovaie.
Gli estrogeni svolgono un ruolo importante nella sintesi del collagene, influenzando l’attività dei fibroblasti, le cellule responsabili della sua produzione.

Con la diminuzione dei livelli di estrogeni durante la perimenopausa e la menopausa, si assiste a una progressiva riduzione della sintesi di collagene.
Studi scientifici hanno dimostrato che, in media, le donne possono sperimentare una perdita di collagene cutaneo fino al 30% nei primi cinque anni dopo la menopausa. Questo declino si manifesta attraverso diversi segni visibili e non:
- A livello della pelle abbiamo una perdita di elasticità e compattezza, con la comparsa di rughe sottili e profonde, con unamaggiore secchezza e fragilità.
- Nelle Articolazioni potrebbe aumentare il rischio di dolori articolari e osteoartrite a causa della riduzione del collagene nella cartilagine.
- Nelle Ossa si può notare una diminuzione della densità , aumentando di fatto il rischio di osteoporosi.
- Per quanto riguarda i Capelli e le Unghie potrebbe presentarsi un possibile indebolimento e maggiore fragilità.
Perché Stimolare il Collagene in Menopausa è Importante:
Benefici a 360 Gradi
Stimolare la produzione di collagene durante la menopausa non è solo una questione estetica, ma anche di qualità della vita e di benessere generale.
Considerando che il declino del collagene è un processo naturale accelerato dalla menopausa, adottare strategie per contrastarlo diventa una priorità per molte donne over 50 che desiderano invecchiare in salute e mantenere un aspetto curato in modo naturale e poco invasivo.
I benefici di una maggiore sintesi di collagene includono:
- Miglioramento della Salute della Pelle: Aumento dell’elasticità, riduzione delle rughe, maggiore idratazione e un aspetto più giovane e luminoso.
- Supporto alla Salute Articolare: Mantenimento dell’integrità della cartilagine, potenziale riduzione del dolore e miglioramento della mobilità.
- Rafforzamento delle Ossa: Contribuzione al mantenimento della densità ossea e alla prevenzione dell’osteoporosi.
- Salute dei Capelli e delle Unghie: Promozione di capelli più forti e lucidi e unghie meno fragili.
- Benessere Generale: Un aspetto più sano e una maggiore funzionalità fisica possono contribuire a una migliore autostima e qualità della vita.
Strategie Naturali per Stimolare il Collagene
Fortunatamente, esistono diverse strategie naturali e poco invasive che le donne in menopausa possono adottare per stimolare la produzione di collagene e contrastarne la perdita. Queste strategie si concentrano su modifiche dello stile di vita, abitudini alimentari e l’utilizzo di rimedi naturali.
Alimentazione Ricca di Precursori del Collagene e Antiossidanti
L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella sintesi del collagene. Fornire al corpo i “mattoni” necessari e proteggerlo dai fattori che ne degradano la produzione è fondamentale.
- Proteine di Alta Qualità: Il collagene è composto da amminoacidi, quindi un adeguato apporto proteico è essenziale. Fonti eccellenti includono carne magra, pesce, uova, legumi, tofu e tempeh.
- Vitamina C: Questo potente antiossidante è un cofattore essenziale per la sintesi del collagene. Assicurati di consumare regolarmente agrumi, kiwi, fragole, peperoni, broccoli e cavolfiore.
- Rame: Importante per la maturazione del collagene. Buone fonti includono semi di sesamo, anacardi, lenticchie e fegato.
- Zinco: Coinvolto nella sintesi del collagene e nella riparazione dei tessuti. Si trova in carne, pesce, semi di zucca e legumi.
- Antiossidanti: Proteggono il collagene dai danni causati dai radicali liberi.
- Cibi ricchi di antiossidanti sono la frutta e la verdura colorata perché ricche di vitamine, minerali e polifenoli.
- Particolarmente utili sono i frutti di bosco, il tè verde e il cioccolato fondente (con moderazione).
- Brodo d’Ossa: Contiene collagene idrolizzato e amminoacidi che possono supportare la sintesi di nuovo collagene.
È importante, inoltre, limitare il consumo di zuccheri raffinati e alimenti processati, che possono contribuire alla glicazione, un processo che danneggia il collagene e ne inibisce la produzione.
Ti invito a leggere un articolo interessante di Vanity Fair, leggi qui
Protezione Solare Costante
L’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) è uno dei principali fattori esterni che degradano il collagene nella pelle, accelerando il processo di invecchiamento cutaneo.

L’uso quotidiano di una crema solare ad ampio spettro con un SPF adeguato (almeno 30) è fondamentale per proteggere il collagene esistente e prevenire ulteriori danni.
Applica la crema solare anche nelle giornate nuvolose e durante tutto l’anno.
Gestione dello Stress
Lo stress cronico può aumentare i livelli di cortisolo, un ormone che può contribuire alla degradazione del collagene.
Adottare tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda, l’esercizio fisico regolare e dedicare tempo ad attività piacevoli può avere un impatto positivo sulla produzione di collagene e sul benessere generale.
Sonno di Qualità
Durante il sonno, il corpo svolge importanti processi di riparazione e rigenerazione cellulare, inclusa la sintesi del collagene.
Assicurare un sonno sufficiente e di buona qualità (7-9 ore per notte) è essenziale per supportare questi processi naturali.
Esercizio Fisico Regolare
L’attività fisica, in particolare l’allenamento di forza, può stimolare la produzione di ormone della crescita, che a sua volta può favorire la sintesi del collagene.
Anche l’esercizio cardiovascolare migliora la circolazione sanguigna, fornendo più nutrienti alla pelle e agli altri tessuti.
Massaggi e Tecniche di Stimolazione Cutanea
Massaggiare regolarmente la pelle del viso e del corpo può migliorare la circolazione sanguigna e stimolare i fibroblasti a produrre più collagene.
L’utilizzo di strumenti come il roller di giada o il gua sha può potenziare questi effetti.
Un’altra tecnica che si può utilizzare è il il dry brushing che favorisce la circolazione sanguigna. Crea inoltre, una leggera esfoliazione, migliorando, così, l’aspetto della pelle.
Integrazione di Collagene
L’integrazione di collagene è diventata una strategia popolare per contrastare la perdita di questa proteina. Gli integratori di collagene sono disponibili in diverse forme (polvere, capsule, liquidi) e contengono collagene idrolizzato, ovvero frammenti più piccoli di collagene che vengono assorbiti più facilmente dall’organismo. Esistono sia di derivazione bovina, che ittica.

IL MIO CONSIGLIO
Integratore alimentare in capsule. Contiene collagene di pesce liofilizzato con piselli liofilizzati, integrato con estratto di rosa canina, fonte ricchissima di vitamina C, e un complesso aminoacido-minerale naturale ricavato dalle ossa del pesce.
La materia prima estratta dalla pelle dei pesci contiene una quantità eccezionalmente elevata di peptidi segnale. La loro funzione è quella di stimolare il lavoro dei fibroblasti, ossia delle cellule del tessuto connettivo, che nella pelle sono responsabili della formazione di elastina e collagene.
In commercio possiamo trovare anche integratori che non hanno al loro interno collagene ma delle sostanze precursori della sua sintesi.
Questo tipologia può essere utile anche a chi segue un’alimentazione vegana.
Sull’integrazione di collagene ci sono, tuttavia, pareri discordanti in campo medico estetico.
Recentemente però alcuni studi scientifici suggeriscono che l’integrazione di collagene può apportare benefici per la salute della pelle, riducendo le rughe, migliorando l’elasticità e l’idratazione. Alcune ricerche indicano, inoltre, potenziali benefici per la salute articolare, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità in persone con osteoartrite.
È importante scegliere integratori di alta qualità, preferibilmente contenenti collagene idrolizzato di tipo I e III (i più abbondanti nella pelle) e provenienti da fonti affidabili.
L’integrazione è bene sottolineare, dovrebbe essere considerata come un complemento a uno stile di vita sano e a un’alimentazione equilibrata, e non come una soluzione isolata.
In caso di patologie o assunzione di farmaci è consigliabile consultare il proprio medico o un nutrizionista prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore.
Conclusione
L’importanza di un approccio olistico per stimolare il collagene in menopausa
Stimolare il collagene in menopausa richiede un approccio olistico che combini strategie alimentari mirate, protezione solare, gestione dello stress, sonno di qualità, esercizio fisico regolare e, se necessario, l’integrazione di collagene.
Adottando queste abitudini naturali e poco invasive, le donne over 50 possono contrastare efficacemente la perdita di collagene, preservare la salute e la bellezza della pelle, supportare la funzionalità articolare e ossea, e migliorare il proprio benessere generale in questa importante fase della vita.
Ricorda sempre di consultare professionisti sanitari per consigli personalizzati e per valutare l’opportunità dell’integrazione di collagene nel tuo specifico caso.
Se pensi che questo articolo ti sia stato utile condividolo e continua a seguirmi, sia su questo blog che sui miei canali social, per altri contenuti informativi.
Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a leggere anche questo articolo, clicca qui